Circolare 15

Circ. 15 – Norme di comportamento all’interno dell’istituzione scolastica

Circ. 15 - Norme di comportamento all’interno dell’istituzione scolastica

Avatar utente

Personale scolastico

Ai docenti

Agli studenti

Alle famiglie

Al personale ATA

Alla DSGA

Sito web

 

OGGETTO: Norme di comportamento all’interno dell’istituzione scolastica

Con la presente circolare si intendono riassumere alcune fondamentali norme comportamentali, fermo restando l’obbligo per gli studenti e il personale di rispettare quanto contenuto nel Regolamento di Istituto, pubblicato sul sito istituzionale della scuola.

  • Tutti gli studenti devono entrare in aula al primo suono della campanella, (8:10). Il personale docente dovrà già trovarsi in aula cinque minuti prima.
  • Si raccomanda ai docenti quanto segue:

Per la prima ora di lezione e per le ore terza e quarta (ad eccezione della durata della ricreazione) non è consentito agli alunni servirsi dei bagni, tranne che per i casi di assoluta necessità. A turno, uno alla volta e in maniera ordinata, trattenendosi il tempo strettamente necessario, gli alunni potranno utilizzare i servizi igienici. I collaboratori scolastici vigileranno sull’accesso e sull’uso corretto degli stessi in modo da individuare, con certezza, eventuali comportamenti incivili.

Non vanno concesse uscite al cambio dell’ora, in modo che il docente che entra in aula trovi tutti gli studenti in classe.

Il docente che, durante l’espletamento dell’attività didattica, debba (non per futili motivi) assentarsi temporaneamente dalla classe, prima di farlo deve incaricare un collaboratore scolastico di vigilare sugli alunni sino al suo ritorno. Il collaboratore non si può rifiutare di effettuare la vigilanza su richiesta del docente, come disposto dal Profilo Professionale (CCNL 2019/2021).

  • Gli ingressi in seconda ora sono consentiti solo in casi eccezionali, per un massimo di 5 a periodo scolastico e dovranno essere tempestivamente giustificati sul registro elettronico.
  • Le uscite anticipate devono essere considerate eccezionali, di norma non più di 6 in un anno.

Possono avvenire (fatti salvi i casi di estrema urgenza legati a motivi di salute) esclusivamente al cambio dell’ora e al termine della penultima ora. Saranno annotate sul registro elettronico dai docenti dell’ora. I collaboratori scolastici preposti all’ingresso registreranno il documento dei genitori o dei delegati al ritiro degli studenti. Gli studenti maggiorenni dovranno richiedere l’uscita anticipata alla vicepresidenza improrogabilmente entro le ore 11:00

  • Dopo ogni assenza non è consentita la riammissione in classe senza la giustificazione del genitore attraverso la specifica funzione sul registro elettronico. Lo studente sprovvisto di giustificazione potrà essere ammesso in classe con riserva di giustificare il giorno successivo. In caso di mancata giustificazione per tre giorni consecutivi, il docente della prima ora del terzo giorno di mancata giustificazione inviterà lo studente a recarsi nell’Ufficio della Vicepresidenza che provvederà ad avvisare la famiglia tramite fonogramma registrato, rimandandolo in aula.
  • Nel caso in cui la classe debba cambiare aula o reparto, tale spostamento dovrà avvenire sotto il controllo del docente dell’ora che sarà atteso in classe dagli alunni. Lo spostamento dovrà avvenire in modo rapido e disciplinato.
  • al suono della campanella, che segnala la fine dell’intervallo, gli studenti devono rientrare sollecitamente nelle rispettive aule.
  • è fatto divieto agli studenti e ai docenti di utilizzare durante le ore di lezione il telefono cellulare o altri dispositivi elettronici salvo l’eventuale uso esclusivamente per motivi didattici e se autorizzato dal docente. Pertanto i suddetti cellulari o dispositivi dovranno rimanere spenti e riposti tra gli oggetti personali in luogo non visibile.
  • È inoltre vietato realizzare, in assenza di autorizzazione preventiva, foto, video o registrazioni nei locali dell’Istituto e, ovviamente, pubblicarli.
  • È vietato fumare in tutti gli ambienti dell’Istituto comprese le pertinenze e gli spazi esterni e in tutti i locali in uso a qualsiasi titolo nelle strutture scolastiche, ivi compresi i vani di transito e quelli adibiti a servizi igienici; tale divieto è esteso anche all’utilizzo delle c.d. “sigarette elettroniche” . Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
  • Uso dei distributori: l’uso dei distributori è regolato da un timer e permette l’erogazione durante la ricreazione. Il consumo di bevande calde deve avvenire esclusivamente in prossimità del distributore.

Si richiamano tutti gli studenti a dimostrare responsabilità per la pulizia e il buono stato di tutti gli ambienti, anche per rispettare il lavoro dei collaboratori scolastici. Si evidenzia che l’obiettivo fondamentale della scuola è quello dell’educazione e della crescita delle nuove generazioni e dello sviluppo della loro cittadinanza consapevole.

Documenti